Biglietto salta fila Valle dei Templi

Intero: 17€ (+2€ di prelazione)      Ridotto: 10€ (+2€ di prelazione)

Compra con noi il biglietto salta fila. Dopo i controlli di sicurezza potrai saltare la fila in biglietteria e andare direttamente all’ingresso.  L’orario sul biglietto sarà quello previsto per la partenza della visita guidata che hai scelto. Se vuoi arrivare prima, entrare e poi partecipare alla visita guidata faccelo sapere e ti prenoteremo l’orario da te scelto.

Si raccomanda di arrivare circa 30 minuti prima della partenza della visita.

 

Ridotti e gratuiti

Hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto del 50%:

  • cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni

Hanno diritto al biglietto d’ingresso gratuito:

  • cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari
  • personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
  • guide turistiche della unione europea nell’esercizio della propria attività professionale;
  • interpreti turistici della unione europea nell’esercizio della propria attività professionale;
  • personale di ruolo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana e ispettori onorari dei Beni culturali in Sicilia;
  • membri di ICOM (International Council Of Museum);
  • membri di ICCROM (International Organization for Conservation of Cultural Heritage);
  • gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della unione europea previa prenotazione accompagnati da un insegnante ogni 10 alunni;
  • docenti e studenti delle facoltà di architetturaconservazione dei beni culturaliscienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell’unione europea. il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
  • studenti socrates ed erasmus delle suddette discipline;
  • docenti di storia dell’arte degli istituti liceali;
  • studenti delle scuole di: istituto centrale del restauro, opificio delle pietre dure, scuola per il restauro del mosaico;
  • giornalisti iscritti all’albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell’espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
  • portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
  • operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il ministero, ai sensi dell’art. 112, comma 8, del codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali

Località

Valle dei Templi, Agrigento

m

Categoria

Biglietto d’ingresso

Cos’è incluso

Biglietto d’ingresso salta fila alla Valle dei Templi

Giardino della Kolymbethra(si può visitare dopo la visita)

Museo archeologico regionale “Pietro Griffo” di Agrigento

Policy di prenotazione e cancellazione

Quali sono i termini di cancellazione?

I biglietti d’ingresso non sono rimborsabili, la visita può essere spostata ad un altro giorno senza penalità.

Cosa succede dopo la prenotazione?
  1. Riceverai una email di conferma da mostrare alla guida.
  2. I bilgietti verranno forniti dalla guida al momento della visita

Domande frequenti

Voglio visitare il giardino della Kolymbetra prima della visita guidata. Cosa devo fare?

Innanzitutto, faccelo sapere e consulta gli orari di apertura del giardino che non coincidono esattamente con quelli del Parco archeologico. 

Una volta verificata la possibilità di visita, entra dall’ingresso Porta V, visita i giardini (occorre circa 1 ora e 15 minuti) poi risali verso il Tempio di Giunone che si trova in alto a 2 km di distanza. Lungo il percorso, nei pressi di Villa Aurea, puoi prenderela navetta (3€) che porta al Tempio di Giunone. 

Appuntamento col gruppo in partenza nei pressi dell’Ulivo secolare ai piedi della scalinata che porta al Tempio di Giunone.

Voglio visitare il giardino della Kolymbetra dopo la visita guidata. Cosa devo fare?

Innanzitutto, consulta gli orari di apertura del giardino che non coincidono esattamente con quelli del Parco archeologico. 

Una volta verificata la possibilità di visita, alla fine del percorso guidato, troverai l’ingresso della Kolymbetra. Terminata la visita del giardino, dovrai tornare a piedi al parcheggio Giunone. Lungo il percorso, nei pressi di Villa Aurea, si può prendere la navetta che porta in alto. 

Se non vuoi rifare la strada in salita, esci dalla vicina Porta V e nel parcheggio troverai i taxi che ti porteranno al parcheggio Giunone.

Se arrivo in Camper dove posso posteggiare?

Bisogna parcheggiare il Camper nel parcheggio di Porta V. Da lì si può prendere il taxi navetta (3€ a persona) che porta al punto d’incontro. Alla fine della visita guidata si arriva di nuovo al parcheggio di Porta V.

Sono a piedi. Come raggiungo il punto d'incontro?

Dal centro di Agrigento prendi il bus urbano “2/” (Attenzione! Non il bus “2”). Si consiglia di comprare il biglietto prima di salire sul bus.

C'è un parcheggio vicino la biglietteria?

Sì. Il punto d’incontro è all’uscita del parcheggio del tempio di Giunone.

Quanto tempo occorre dalla Scala dei Turchi al punto d'incontro?

In condizioni di traffico normale, occorrono circa 20 minuti. Nel mese di Luglio/Agosto, in considerazione del traffico, bisogna partire circa 50 min prima dell’orario d’incontro.

I cani sono ammessi?

Sì, certamente.

Consigli utili

Cosa mi serve per la visita?

Scarpe comode, cappello e bevande (acquistabili anche sul posto).

Punto d’incontro

Uscita del parcheggio del Tempio di Giunone. 

Modulo di prenotazione