Da Montelusa a Vigàta. Montalbano tour 2022

75,00 

Da Montelusa a Vigàta. Il Montalbano tour

I luoghi

Vigàta e Montelusa sono luoghi immaginari che non si trovano sulla carta geografica ma che geograficamente si collocano nel territorio compreso tra la collina di Girgenti e il mare africano. Luoghi semifantastici che, pur avendo dei confini non precisi e dilatati, esistono veramente. Porto Empedocle – Vigàta con le sue strade, le fabbriche in disuso, la Mannara, il faro, lo scoglio piatto, la Salita Granet, la spiaggia di Marinella, il molo di levante, il commissariato di via Lincoln, il Monte Crasto, il Ristorante San Calogero e la Trattoria da Enzo, e Girgenti – Montelusa con la questura e il quartiere Rabato.

Possibilità di finire nel ristorante preferito del commissario: la Trattoria da Enzo.

Il Montalbano Tour vi farà conoscere i luoghi di Vigata e Montelusa più significativi che costituiscono la “gabbia” nella quale si muovono i personaggi d Camilleri e si snodano le trame dei suoi romanzi

Il nostro Montalbano Tour, Vigàta e Montelusa sono stati recensiti dai media italiani e internazionali.

Da Montelusa a Vigàta. Montalbano tour

 

Si parte da Montelusa (Agrigento), nel cui centro si trova la Questura, la Via San Pietro e la Piazza San Francesco dove è nata l’idea stessa di Vigàta. Passeggiata per la Via Atenea fino ad arrivare nella parte alta della città dove si svolgono le vicende descritte nel “Re di Girgenti”.

Trasferimento a Villaseta (“Il ladro di Merendine”) e proseguimento per Vigàta, passando dalla Mannara. Sosta alla Torre Carlo V (“La strage dimenticata”) e al porto per ammirare la vista di Vigàta dal mare. Passeggiata nel centro di Vigàta fino alla Salita Granet e al Caffè Vigàta con riferimenti alle varie opere di Andrea Camilleri che vi sono ambientate. Proseguimento per Marinella (casa di Montalbano) e Scala dei Turchi.

Per info e prenotazioni