Itinerario trekking Monte Grande
Percorso naturalistico, archeologico e culturale
Pochi siti come quello della costa palmese consentono di viaggiare letteralmente nel tempo e di visitare, in pochi metri, i documenti di epoche diverse e di diverse attività umane. In questo itinerario proponiamo la visita al sito e all’area archeologica di Monte Grande, fino alla sua cima più alta, oggi dedicata a M. D’Arrigo. Dalla cima D’Arrigo si gode di una vista a 360 gradi sulla costa agrigentina e l’itinerario è pensato per poter godere del fantastico tramonto/alba sul Mare africano.
Diverse le aree estrattive dello zolfo, molto ben conservate e che ancora parlano di un lungo periodo di prosperità, ma anche di brutale sfruttamento: discenderie, forni Gill, strade e ruderi di edifici per il controllo delle attività estrattive sono veri e propri luoghi della memoria.
L’itinerario trekking Monte Grande, di difficoltà alta per i forti dislivelli e il terreno accidentato, è adatto a camminatori esperti. La lunghezza è di circa 8 km con partenza ed arrivo dal medesimo punto.
Se cerchi un itinerario trekking di difficoltà media proponiamo un tour a Punta Bianca e Monte Grande
HIGHLIGHTS
- Santuario castellucciano
- Monte Grande
- Paesaggio
- Natura