La visita guidata serale inizia nel momento più suggestivo tra il crepuscolo e il calare della notte quando i templi sono illuminati, prima, dai colori del tramonto e, poi, dalla luce dei riflettori. Il percorso, lungo la Via Sacra, consente di ammirare i magnifici templi dorici illuminati della collina sacra, recentemente inserita dall’Unesco nella lista del patrimonio culturale dell’umanità: il Tempio di Hera (Giunone), il Tempio della Concordia, il Tempio di Eracle (Ercole) e il Tempio di Zeus (Giove) Olimpico.
La vostra guida turistica abilitata, iscritta all’ Albo regionale delle guide turistiche, vi condurrà indietro nel tempo, nel momento più alto della civiltà greco-classica, di cui questi monumenti rappresentano l’espressione più perfetta, e vi farà conoscere i personaggi che hanno fatto di Akragas la “più bella città dei mortali”.
Leggi la descrizione lunga
Il tour Valle dei Templi inizia dalla biglietteria ubicata in Via Panoramica dei Templi, sul punto più alto del crinale roccioso.Si prega di fare attenzione e non recarsi all’ altra biglietteria ubicata sul punto più basso in località Sant’Anna!
Dopo aver incontrato la tua guida turistica qualificata all’uscita del parcheggio Giunone e aver superato insieme i controlli, comincerà il tuo viaggio nel tempo, tra storia, miti, leggende e personaggi dell’antica Akragas.
Durante la passeggiata, la nostra guida, con leggerezza ma anche grande cura dei particolari, ti illustrerà le architetture monumentali della valle; lo stile dei templi, la loro funzione, la loro importanza nell’economia della polis e il ruolo della religione nella società greca antica.
Passeggiando lungo la Via Sacra si ammireranno il Tempio di Hera (Giunone), le mura antiche e gli arcosoli bizantini, il Tempio della Concordia, la necropoli paleocristiana, la Villa Aurea, il Tempio di Eracle (Ercole), il Tempio di Zeus (Giove) e il Santuario delle Divinità Ctonie dove si trova il Tempio di Castore e Polluce o Dioscuri.
Tra un tempio e l’altro, potrai godere di viste incantevoli del vicino Mare Mediterraneo e ammirare la flora mutevole della valle: non solo mandorli ma anche carrubbi, pistacchi e la vegetazione spontanea che varia con le stagioni.
Informazioni
Località
Orari di partenza (indicativi)
- 18:00
Categoria
Dimensione del gruppo
- Max 25 adulti
Durata
Lingua
Incluso/Non incluso
Biglietto d'ingresso
Sotto il riepilogo dell’ordine c’è una scritta: “Potresti essere interessato a…”. Cliccare su “Biglietto salta fila Valle dei Templi” e inserire i dati richiesti.
Policy di prenotazione e cancellazione
Quali sono i termini di cancellazione?
Se annulli la prenotazione con meno tempo o non ti presenti, se arrivi in ritardo non avrai diritto al rimborso.
Cosa succede dopo la prenotazione?
- Riceverai una email di conferma.
- Nel raro caso in cui non ci fosse più disponibilità, ti contatteremo per spostare la prenotazione o, alternativamente, annullarla con rimborso completo.
Cosa succede in caso di maltempo?
Domande frequenti
Se arrivo in Camper dove posso posteggiare?
Sono a piedi. Come raggiungo il punto d'incontro?
C'è un parcheggio vicino la biglietteria?
Quanto tempo occorre dalla Scala dei Turchi al punto d'incontro?
Posso restare all'interno della Valle dopo la visita?
I cani sono ammessi?
Consigli utili
Cosa mi serve per la visita?
Punto d’incontro
Modulo di prenotazione
ATTENZIONE!
Per procedere con la prenotazione selezionare DATA e ORARIO.
Potresti essere interessato a…
-
Gita in barca alla Scala dei Turchi da San Leone
Da: 35,00 € -
Gita in barca di 4 ore: Scala dei Turchi e litorale agrigentino
Da: 50,00 € -
Sambuca di Sicilia: aperitivo al tramonto con vini biologici selezionati
Da: 38,00 € -
Sambuca di Sicilia: Picnic in Vigna per due persone
90,00 € -
Sambuca di Sicilia: Visita in cantina e in vigna con degustazione (3 vini)
Da: 28,00 €