Una Combinazione unica: Valle dei Templi-Vino-Scala dei Turchi
Il Tour Valle dei Templi-Vino-Scala dei Turchi è un tour unico che permette di ammirare meraviglie naturali e ingegnosi creazioni umane!
La Valle dei Templi ad Agrigento, un vino degno degli Dei e la Scala dei Turchi
- La Valle dei Templi, patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1997 e il miglior esempio di ingegnosità greca nella costruzione di templi e nella pianificazione delle città;
- La Tenuta Morreale Agnello, a pochi minuti di macchina dal parco archeologico, ma immersa nella campagna, “fuori dai sentieri battuti”, e circondata da un paesaggio tipico della Sicilia interna. Qui degusterete l’ottimo vino biologico locale e i prodotti gastronomici tradizionali;
- La Scala Dei Turchi, una straordinaria scalinata di marna bianca che degrada nel Mare Mediterraneo. È considerata una delle spiagge più belle del mondo. Si può fare il bagno e passare un po’ di tempo in spiaggia davanti a questa meraviglia della natura.
Se avete fretta e non avete abbastanza tempo, fate una scelta e fermatevi in un solo posto. Qui trovate la descrizione del tour della Valle dei Templi di Agrigento.
Il posto migliore per fare il tour Valle dei Templi-Vino-Scala dei Turchi è Agrigento. Ma si può andare ad Agrigento per una gita di un giorno da altre località siciliane.
HIGHLIGHTS
- Valle dei Templi;
- Tour enologico;
- Scala dei Turchi
Tour Valle dei Templi, Vino e Scala dei Turchi
Valle dei Templi
Dopo aver incontrato la tua guida turistica qualificata presso il tuo alloggio o all’uscita del parcheggio Giunone e aver superato insieme i controlli, comincerà il tuo viaggio nel tempo, tra storia, miti, leggende e personaggi che hanno fatto dell’antica Akragas uno dei centri più fiorenti della civiltà greca classica. Durante la passeggiata, la nostra guida, con leggerezza ma anche grande cura dei particolari, ti illustrerà le architetture monumentali della valle; lo stile dei templi, la loro funzione. Passeggiando lungo la Via Sacra si ammireranno il Tempio di Hera (Giunone), le mura antiche e gli arcosoli bizantini, il Tempio della Concordia, la necropoli paleocristiana, la Villa Aurea, il Tempio di Eracle (Ercole), il Tempio di Zeus (Giove) e il Santuario delle Divinità Ctonie dove si trova il Tempio di Castore e Polluce o Dioscuri. Tra un tempio e l’altro, potrai godere di viste incantevoli del vicino Mare Mediterraneo e ammirare la flora mutevole della valle: non solo mandorli ma anche carrubbi, pistacchi e la vegetazione spontanea che varia con le stagioni.
Degustazione di vini presso la Cantina Morreale- Agnello
Dalla Valle dei Templi si prosegue in auto per circa 20 minuti fino alla Tenuta Morreale Agnello per la degustazione dei vini, tra i migliori in Sicilia. Il vigneto si estende su una superficie di circa 60 ettari, nella splendida campagna dell’ex feudo di Fauma, nel terroir più prestigioso dei comuni di Agrigento e Siculiana.
La perfetta esposizione, il particolare microclima, le favorevoli peculiarità del terreno e la resa ottimale per ettaro, rendono i terreni ideali per la produzione genuina dei migliori vini biologici. Le varietà di uve coltivate sono sia autoctone come Nero d’Avola, Grillo, Inzolia e Catarratto, sia internazionali come Merlot, Syrah e Viognier. Tempo per l’assaggio dei vini e la degustazione e di prodotti tipici
Scala dei Turchi
Nel pomeriggio si prosegue per la Scala dei Turchi. Visita una delle spiagge più famose al mondo: Scala dei Turchi, una scogliera di marna bianca che scende nel mare. Il luogo prende il nome dai pirati saraceni, impropriamente chiamati turchi dalle popolazioni locali (così erano chiamati per convenzione gli arabi), che nel 1500 sbarcavano su questa particolare formazione rocciosa per saccheggiare i villaggi costieri come l’odierna Realmonte. Questa scalinata naturale, digradante nell’acqua azzurra, rendeva facile lo sbarco dal mare per le incursioni dei pirati, in un luogo riparato dai venti e probabilmente anche mal controllato. Passeggiate lungo la spiaggia e nuotate nell’acqua limpida se lo desiderate. Non dimenticherete mai il colore blu del mare e il bianco accecante delle scogliera