Tour, visita guidata Caccamo 2022

18,00 

Caccamo, la Cartagine di Sicilia

Escursione a Caccamo, tra natura e storia.

Scopri il fascino di Caccamo, nell’entroterra di Palermo. L’origine di Caccamo, come quella di ogni città antica, si perde nell’oscurità dei tempi. Si ritiene che sia stata fondata dai Cartaginesi, i quali sconfitti ad Imera nel 480 a.C. vennero a stanziarsi su le pendici dell’Euraco (odierno San Calogero).

Le seguenti visite verranno effettuate con modalità walking tourCastello, Chiesa Madre, Chiesa di San Benedetto alla Badia.

Arrivo presso il Castello che con la sua mole domina il centro abitato, sorge su una parete rocciosa affacciata sulla vallata. In stile arabo-normanno, nel ‘300 il castello fu rafforzato e abbellito dai Chiaramonte, che ne fecero uno dei punti chiave del loro sistema difensivo. Di notevole interesse la Sala delle Armi da cui si accede ad ambienti più piccoli tra cui la Sala della Congiura cosiddetta perché nel 1160 vi complottarono contro Guglielmo il Malo, Matteo Bonello e i baroni ribelli.

Si prosegue con la visita della Chiesa Madre eretta dai Normanni nel 1090 e dedicata a San Giorgio Martire in memoria della loro vittoria sui Saraceni, fu ampliata nel 1614 sotto la direzione dell’architetto Vincenzo La Barbera. All’interno custodisce numerose opere d’arte. Di particolare interesse si rivela anche la sagrestia che all’interno accoglie i dipinti I cinque sensi di scuola fiamminga.

Ci si sposta presso la Chiesa di San Benedetto alla Badia che racchiude in sé una specialità assai rara e bella: il pavimento a mattoni di maiolica che posti insieme compongono un disegno organico di diversi medaglioni, raffiguranti scene dell’Antico Testamento, legati da: cornici, volute, fogliami, grappoli e frutti, mostri, sirene ed angeli leggiadramente atteggiati, il tutto lascia un’impressione di meraviglia e bellezza.

L’itinerario prevede anche soste in punti panoramici al fine di godere delle bellezze paesaggistiche e immortalarle attraverso foto.

HIGHLIGHTS

  • Castello;
  • Chiesa Madre;
  • Chiesa di San Benedetto alla Badia.

Per info e prenotazioni