Parco Archeologico di Segesta: informazioni per la visita

A pochi chilometri da Trapani, uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia occidentale grazie alla ricchezza dei suoi monumenti e alla sua vastita’.

Segesta

La citta’ antica di Segesta sorge vicino al paese di Calatafimi, in provincia di Trapani. Incastonata tra rilievi e gole , spicca per la sua posizione panoramica e strategica.

L’abitato si sviluppava su due diversi acrocori separati da una sella, ben difesa da mura ancora in parte visibili.

Attorno un panorama mozzafiato che spazia dal Monte Inici al Golfo di Castellammare, con dolci pendii e vigneti a perdita d’occhio.

Un ambiente ancora incontaminato, reso unico dalle vestigia presenti.

Il Parco archeologico

I lavori di scavo, finora, hanno portato alla luce un’area dal valore archeologico importante, tanto da diventare nel 2013 parco archeologico.

In particolare, sono stati portati alla luce resti risalenti a vari periodi storici:

  • il tempio dorico;
  • il teatro;
  • santuario di contrada Mango;
  • agorà e casa del nevarca (epoca greco-romana);
  • area medievale (mura di cinta, castello annesso al teatro, due chiese di epoca normanna, il quartiere medievale e la moschea)

Il Tempio dorico di Segesta

Tempio di Segesta

Un periptero dorico-siceliota di 6×14 colonne, costruito durante l’ultimo trentennio del V secolo a.C., sulla cima del Monte Barbaro, fuori dalle sue mura.

Le numerose colonne si devono probabilmente al fatto che il tempio non ha mai avuto un tetto, elemento preponderante del deperimento dei monumenti vista la classica struttura in legno, materiale facile a marcire se non correttamente mantenuto; un’altra teoria lo vuole così stranamente costruito perché destinato ad un culto non greco.

Non sappiamo a quale divinità, tuttavia, modeste strutture di un semplice edificio sacro individuate nel corso delle esplorazioni condotte all’interno del tempio, ci riportano certamente ad un antico culto.

Il Teatro

Teatro di Segesta

Sulla cima più alta del Monte Barbaro è stato edificato, in epoca romana (II sec. a.c.), il teatro.

La posizione consente di ammirare lo splendido panorama del mare e delle colline, orientato verso il Golfo di Castellammare.

Informazione per la visita

Orari e Prezzi

  • dal 1 gennaio al 28 febbraio 09.00 – 17.00;
  • dal 1 marzo al 26 marzo 09.00 – 18.30;
  • dal 27 marzo al 30 settembre 09.00 – 19.30;
  • dal 1 al 29 ottobre 09.00 – 18.30;
  • dal 30 ottobre al 31 dicembre 09.00 – 17.00;

Ultimo ingresso un’ora e mezza prima dell’orario di chiusura del sito.

Il costo del biglietto è di:

  • €6.00 per gli adulti;
  • €3.00 per i ridotti;
  • Gratuito per coloro che ne hanno diritto;

Si prega di notare che il servizio di Navetta interna non è incluso nel prezzo del biglietto ed ha un costo aggiuntivo di €2.00 a persona.

Visite guidate

Vie di Sicilia, in collaborazione con guide turistiche abilitate, organizza visite guidate di gruppo o private del Parco Archeologico di Segesta.

Se desideri essere guidato durante la tua visita puoi contattarci all’indirizzo email: info@viedisicilia.it

Ecco la descrizione della visita:

La visita guidata ha inizio dal Tempio.

Unico nel suo genere, visibile da lontano per chi giunge da Palermo, il Tempio di Segesta conserva ancora oggi intatto il suo fascino. Sebbene restaurato nel corso dei secoli, l’impianto originario si e’ ben conservato nei millenni regalandoci uno spettacolo che lascia estasiati! Un lungo viale incorniciato da agavi, oleastri e carrubi ci introduce alla maestosita’ dello stile dorico stagliato sulla quinta del Monte Pispisa.

Per continuare il nostro Tour, prendiamo il bus navetta e ci spostiamo sul vicino Monte Barbaro. Dopo un breve tragitto, raggiungiamo l’acropoli nord: osserveremo le fortificazioni che abbracciavano il vero e proprio centro cittadino per poi fare il nostro ingresso nell’agora’ segestana, monumentale e ancora oggi oggetto di scavi archeologici condotti dall’illustre Scuola Normale Superiore di Pisa.

Qui molto c’è da visitare, luoghi dove i cittadini dell’antica citta’ elima si riunivano, commerciavano, discutevano di politica. Dove la storia del loro passaggio ha lasciato in eredita’ edifici bellissimi come il teatro, affacciato su uno scenario perfetto per fare da cornice alle opere da rappresentare, ancora oggi utilizzato per questo scopo durante la stagione estiva.

Ma non solo edifici dell’architettura greca classica ed ellenistica, sull’acropoli sono presenti resti medievali da scoprire con entusiasmo perche’ Segesta ebbe vita lunga, non sempre facile e non del tutto nota ancora oggi.

Come arrivare

IN BUS

Il servizio di trasporti regionale collega le principali città con il sito archeologico, in particolare le autolinee Trapani-Calatafimi Segesta e Palermo-Segesta. È possibile consultare tutti gli orari sul sito di TARANTOLA BUS.

IN AUTO

Procedere sull’autostrada A29 da Palermo a Trapani, uscita svincolo Segesta e continuare per Calatafimi Segesta seguendo le indicazioni stradali che trovate superando il parco archeologico di Segesta. Proseguite per 2 km e all’incrocio girate a destra e a 5 km si arriva in città.

IN AEREO

Gli aeroporti più vicini sono Palermo e Trapani.